Il diritto all’Oblio informatico è sancito dal General Data Protection Regulation – GDPR, con Reg. EU n.2016/679 del 27 aprile 2016. Tale diritto consente a chi ha subito un torto informatico, circa le notizie che circolano nel web o/ canali pubblici, di richiedere cancellazioni e/o rettifiche delle notizie errate. La cancellazione dei dati, infatti può essere richiesta per qualsiasi ragione (non solo per ragioni inerenti alla tutela della reputazione o della corretta rappresentazione pubblica della personalità individuale). Può riguardare anche dati non pubblici, ma gestiti solo dal titolare del trattamento.
- Diritto di cancellazione col GDPR ed eccezioni art. 17 diritto di richiedere al titolare del trattamento la loro cancellazione e che quest’ultimo debba procedere a ciò senza ingiustificato ritardo;
- Diritto di rettifica art. 16 Reg. EU n. 2016/679 – Diritto di richiedere rettifica dati personali al titolare del trattamento;
- Il diritto all’oblio in GOOGLE e nel GDPR , cancellazioni dei dati personali dai motori di ricerca e rettifiche nelle de-indicizzazioni dei link. Diritto fondamentale al rispetto della vita privata del richiedente e il legittimo interesse degli utenti di Internet ad avere accesso alle informazioni;
- Cancellazione dei dati nei “trattamenti concatenati”. Quando i propri dati vengono in maniera illegittima utilizzati per fortuita traslazione utilizzati da siti non autorizzati;
- Il diritto dei minori alla cancellazione dei propri dati, Contrasto al cyberbullismo e lesione della privacy dei minori, L. 71/2017, D.Lgs. n. 101/2018
CONTATTACI PER INFORMAZIONI
Seleziona la tipologia di servizio richiesto, inviandoci le tue referenze, i tuoi contatti e una breve descrizione del problema.
Un Esperto Consulente di Tutela Debitori 365 ti ricontatterà entro 24h/48h.